Stellar Blade Un'esclusiva PS5 che sta facendo discutere per l'eccessiva bellezza della protagonista. Vieni a parlarne su Award & Oscar!

IN FASE DI RISTRUTTURAZIONE
PAZIENTATE
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

dossier sullo sviluppo sostenibile

Ultimo Aggiornamento: 15/09/2010 17:23
Autore
Vota | Stampa | Notifica email    
15/09/2010 17:23
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Città: COSENZA
Età: 55
Sesso: Maschile
[occio non puoi permettergli di sottrarti il vivere]

 

Fonte di partenza winpedia

Il Rapporto sui limiti dello sviluppo (traduzione di Rapporto sui limiti della crescita),  commissionato al MIT dal Club di Roma, fu pubblicato nel 1972. Donella Meadows ne fu l'autrice principale. Il rapporto, basato sulla simulazione al computer World3,[1] predice le conseguenze della continua crescita della popolazione sull'ecosistema terrestre e sulla stessa sopravvivenza della specie umana.

In estrema sintesi, le conclusioni del rapporto sono:

  1. Se l'attuale tasso di crescita della popolazione, dell'industrializzazione, dell'inquinamento, della produzione di cibo e dello sfruttamento delle risorse continuerà inalterato, i limiti dello sviluppo su questo pianeta saranno raggiunti in un momento imprecisato entro i prossimi cento anni. Il risultato più probabile sarà un declino improvviso ed incontrollabile della popolazione e della capacità industriale.
  2. È possibile modificare i tassi di sviluppo e giungere ad una condizione di stabilità ecologica ed economica, sostenibile anche nel lontano futuro. Lo stato di equilibrio globale dovrebbe essere progettato in modo che le necessità di ciascuna persona sulla terra siano soddisfatte, e ciascuno abbia uguali opportunità di realizzare il proprio potenziale umano.

Nel 1992 è stata pubblicato un primo aggiornamento del Rapporto, col titolo Beyond the Limits (oltre i limiti), nel quale si sosteneva che erano già stati superati i limiti della "capacità di carico" del pianeta.

Un secondo aggiornamento, dal titolo Limits to Growth: The 30-Year Update è stato pubblicato il 1º giugno 2004 dalla Chelsea Green Publishing Company. In questa versione, Donella Meadows, Jorgen Randers e Dennis Meadows hanno aggiornato e integrato la versione originale, spostando l'accento dall'esaurimento delle risorse alla degradazione dell'ambiente. Nel 2008 Graham Turner, del Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO) Australiano, ha pubblicato una ricerca intitolata «Un paragone tra i I limiti dello sviluppo e 30 anni di dati reali»[2] in cui ha confrontato i dati degli ultimi 30 anni con le previsioni effettuate nel 1972, concludendo che i mutamenti nella produzione industriale e agricola, nella popolazione e nell'inquinamento effettivamente avvenuti sono coerenti con le previsioni del 1972 di un collasso economico nel XXI secolo.<span>[3]</span>

 

Indice

  • 1 Limits to Growth: The 30-Year Update
    • 1.1 Scenario 0: Input e output infiniti
    • 1.2 Scenario 1: Crisi delle risorse non rinnovabili
    • 1.3 Scenario 2: Crisi da inquinamento
    • 1.4 Scenario 3: Crisi alimentare
    • 1.5 Scenario 4: Crisi da erosione
    • 1.6 Scenario 5: Crisi multipla
    • 1.7 Scenario 6: Crisi da costi
    • 1.8 Scenario 7: Programmazione familiare
    • 1.9 Scenario 8: Moderazione degli stili di vita
    • 1.10 Scenario 9: Utilizzo più efficiente delle risorse naturali
    • 1.11 Scenario 10: Tempestività
    • 1.12 La "rivoluzione sostenibile"
  • 2 L'impatto del Rapporto
  • 3 Premi
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia
  • 6 Voci correlate
  • 7 Collegamenti esterni

Limits to Growth: The 30-Year Update  

Il recente aggiornamento del Rapporto si giova di due concetti affermatisi solo dopo la sua prima edizione: l'esigenza di uno sviluppo sostenibile (affermata per la prima volta nel Rapporto Brundtland del 1987) e la misurazione dell'impatto dell'uomo sulla Terra mediante l'impronta ecologica (tecnica introdotta da Mathis Wackernagel e altri nel 1996); si apre, in effetti, sottolineando che l'impronta ecologica ha iniziato a superare intorno al 1980 la capacità di carico della Terra e la supera attualmente del 20%.

Come nelle edizioni precedenti, si usa l'approccio della Teoria dei sistemi; in particolare, si considerano gli andamenti di fenomeni soggetti a cicli di retroazione che li amplificano (retroazione positiva) o li smorzano (retroazione negativa). Ad esempio, la popolazione cresce per effetto di nuove nascite ma diminuisce se la mortalità supera la natalità; i beni strumentali crescono per nuovi investimenti ma diminuiscono per logoramento ed obsolescenza.

Si ribadisce l'assunto fondamentale: la Terra non è infinita né come serbatoio di risorse (terra coltivabile, acqua dolce, petrolio, gas naturale, carbone, minerali, metalli, ecc.), né come discarica di rifiuti. La crescita della popolazione e della produzione industriale comporta sia il consumo delle risorse, sia l'inquinamento.

Il modello World3[4] viene usato per simulare il possibile andamento di popolazione, produzione industriale ed altre variabili mediante equazioni non lineari e cicli di retroazione. Nel Rapporto vengono proposti 11 scenari diversi, definiti dagli autori tutti "ottimistici" in quanto:

  • il mondo viene considerato omogeneo, senza distinzioni né tra aree geografiche né tra regioni ricche e regioni povere;
  • non si considerano limiti "sociali" quali guerre, scioperi, lotte per il potere, conflitti etnici, corruzione, uso di droghe, criminalità, terrorismo.
  • (cose che di sicuro accrescono il passivo del 15- 30%)

Scenario 0: Input e output infiniti [modifica] 

Viene usato solo per mostrare che, se si assume che le risorse necessarie alla produzione industriale ed il conseguente inquinamento diminuiranno sempre più, che la produttività della terra aumenterà indefinitamente, che lo spazio sottratto all'agricoltura dagli insediamenti abitativi diminuirà progressivamente, allora non ci sono limiti allo sviluppo. Le ipotesi vengono peraltro considerate irrealistiche, soprattutto perché, pur ammettendo che la tecnologia sia in grado di evolvere al punto da offrire soluzioni efficaci ed economiche a problemi quali l'inquinamento, è comunque normalmente necessario che un problema venga percepito perché se ne cerchi, e poi si trovi, una soluzione, e l'esperienza anche recente mostra che:

  • la percezione di un problema e la condivisione della necessità di una soluzione richiedono tempo (nell'ordine di decenni) e si scontrano con resistenze di vario tipo;
  • il problema può richiedere tempi di soluzione molto lunghi, anche quando sia stato pienamente riconosciuto e si siano poste in atto efficaci contromisure.
  • (cose che di sicuro accrescono il passivo incalcolabile addirittura il collasso puo’ essere la soluzione auspicata dagli stati con armamenti potenti)

 

Gli autori propongono l'esempio dell'assottigliamento dello strato di ozono e della comparsa del buco dell'ozono causati dai clorofluorocarburi.

I clorofluorocarburi vennero introdotti nel 1928. Solo nel 1974 si scoprì che potevano danneggiare lo strato di ozono. Nel 1978 venne vietato negli Stati Uniti l'uso dei CFC nelle bombolette spray, ma continuò il loro utilizzo in altri paesi e in altri settori industriali. Il buco dell'ozono venne scoperto nel 1984, il primo protocollo internazionale per la progressiva eliminazione dei CFC venne firmato nel 1987, ma risultò troppo poco incisivo e venne modificato più volte. La messa al bando dei CFC ha dato buoni risultati (sembra che il buco dell'ozono si stia restringendo), anche per l'introduzione di sostituti meno dannosi, ma occorrerà ancora un secolo perché i CFC presenti nella stratosfera degradino.

Scenario 1: Crisi delle risorse non rinnovabili

Si assume un andamento analogo a quello registrato nel XX secolo. Si osserva un graduale progresso che viene però bruscamente interrotto, nella prima metà del XXI secolo, dal costo sempre crescente delle risorse non rinnovabili (combustibili e giacimenti d'acqua fossili, minerali) e della necessità di dedicare crescenti energie allo sfruttamento di risorse sempre più scarse e sempre meno accessibili.

  • (se il fine si chiama business come sta avvenendo alle industrie che scappano dagli ambienti che li hanno rese forti ,verso lidi dove sfruttamento non è una parola usurante ma di progresso ci  troviamo alla speculazione da parte delle stesse a destabilizzare le aree ricche di risorse diciamo vergini ,l’uso indiscriminato di agenti che fanno male al mondo, non che speculare sulla vita della gente rendendo un conto salato nuova poverta anche nelle aree dette ricche con tassi che possono superare il 50%.......un po si intravede questa mia ipotesi)

 

Scenario 2: Crisi da inquinamento

Si modifica lo scenario 1 ipotizzando che le risorse non rinnovabili non ancora scoperte siano il doppio, in modo da consentire un loro sfruttamento prolungato. Si ha anche in questo caso un progresso bruscamente interrotto nella prima metà del XXI secolo, ma questa volta per effetto dell'inquinamento, soprattutto per l'impatto dell'inquinamento sulla fertilità della terra (fertilizzanti, pesticidi, ecc.).

  • logica impone una seria riflessione a far nascere una coscienza collettiva al benessere del proprio pianeta non che sottrarre dalle mani di pochi le risorse economiche e spanderle verso il basso per evitare infamie moderne in atto come in vadecorum alimentare, iniziative infami atte a ridurre drasticamente la popolazione con malattie chimiche provenienti dal cibo, dalle guerre, dai disastri naturali non preventivati tutte logiche speculative della vita dell’uomo OCCIO ne va del tuo vivere)

Scenario 3: Crisi alimentare

Si modifica lo scenario 2 ipotizzando che il progresso tecnologico consenta di ridurre progressivamente l'inquinamento. Si ha ancora una brusca inversione di tendenza, anche se con qualche decennio di ritardo, in quanto la popolazione cresce comunque più rapidamente della produzione agricola. Ciò accade sia perché la tecnologia affronta con ritardo le varie forme di inquinamento (si veda il caso dell'ozono), sia perché gli insediamenti abitativi sottraggono terreno all'agricoltura.

La speculazione e la cementificazione atte a ridurre il territorio ad uso e consumo degli immobiliaristi che fanno morire aree come i centri storici e  i centri anni 1960 creando sempre nuovo e ancora nuovo, Speculazioni come oggi in africa da parte dei cinesi che per distese da coltivare si impegnano l’onere di costruire servizi, strade e cementificazioni …… tirate le somme voi il nuovo proposto e anche nuovo a livello alimentare polli+ industria= aviaria, suini+industria=suina bovini+industria=mucca pazza è l’ambizione umana la pazzia piu’ grande ignorando sempre le leggi di madre terra, basta una pioviute e frane,un terremoto e catastrofe, un incendio e migliaia di ettari di terra persa dove tendiamo se non al famoso niente perche il senso di oggi è niente.

Scenario 4: Crisi da erosione

Si modifica lo scenario 3 aggiungendo un impiego della tecnologia anche per sostenere la fertilità della terra. Si ha però anche in questo caso un esito simile a quello degli scenari precedenti (ma nella seconda metà del secolo XXI), in quanto il crescente sfruttamento della terra provoca un collasso nella produttività agricola per erosione.

Collassi dovuti allo scempio dell’avarizia … madre natura porrà conto allora saranno dolori per tutti

Scenario5: Crisi multipla

Si modifica lo scenario 4 aggiungendo interventi per proteggere la terra dall'erosione, ma si ottiene comunque un collasso per effetto di più crisi: scarsità di risorse naturali e di cibo, costi crescenti.

Cosa oggi stiamo vivendo?mi sa che un ritorno alla natura sana potrà essere risolutore dove un individuo potrà provvedere al proprio sostentamento,cosi ritornando alla saggezza a discapito di sta burocrazia assordante e questi ammassa tori di stili di vita, sistema che porterà malgrado la buona volontà di molti al sangue dei propri simili

Scenario 6: Crisi da costi [modifica] 

Si modifica lo scenario 5 aggiungendo tecnologie per l'economizzazione delle risorse naturali. Si ritarda il collasso, che però incombe comunque per i costi crescenti degli interventi finalizzati a sostenere la produzione agricola e per contrastare l'inquinamento, l'erosione e la scarsità delle risorse naturali.

Ritardiamo una ripresa sostenibile che porterà equilibrio nella ricchezza e nella gestione della risorsa dove l’unità uomo avrà voce vera in capitolo e potrà decidere , insieme a tutti delle sorti del proprio mondo perche la politica mondiale sommata a sistemi gerarchici tradizionali avranno fallito e quindi soggetti all’estinzione

Scenario 7: Programmazione familiare [modifica]

Si ritorna allo scenario 1 per esaminare gli effetti di possibili misure atte ad evitare gli esiti degli scenari precedenti, iniziando con l'assumere che tutte le coppie del mondo decidano di avere in media due figli in modo da ridurre l'impatto di una crescita esponenziale della popolazione. Ciò consente di garantire migliori condizioni di vita, ma si ha comunque un'inversione di tendenza, come nello scenario 2, a causa del crescente inquinamento.

Si peggiora in tutti i fronti giovani che non avranno certezza alcune, riduzione del numero dei giovani, l’aumento della 4° età freno in quanto cultura del fallimento dell’evoluzione umana attuale…… annusa la realtà d’oggi e dimmi se non è già cosi

Scenario 8: Moderazione degli stili di vita

Si modifica lo scenario 7 aggiungendo l'ipotesi che tutti, nel mondo, si attestino su un livello di consumi poco superiore a quello medio dell'anno 2000 (da notare che si tratta di un'ipotesi non solo di "moderazione", ma anche di perequazione). Si ottengono così favorevoli condizioni per circa un trentennio, ma si perviene poi comunque ad un collasso a causa di un'impronta ecologica troppo elevata.

La sostenibilità del cambiamento è affidato al nostro modo di interpretare il mondo, nel rispetto o nel prendersi il tutto,evitare o contribuire, vocaboli che coinvolgeranno le masse, rendendo sto nuovo modo , creazione di una coscienza collettiva, un Noi condiviso per non soccombere e questo male porterà all’evoluzione dell’uomo dall’io al Noi o alla sua autodistruzione

Scenario 9: Utilizzo più efficiente delle risorse naturali  

Si modifica lo scenario 8 aggiungendo, come nello scenario 6, tecnologie per l'economizzazione delle risorse naturali. L'effetto è tuttavia nettamente migliore, grazie alla minore pressione demografica ed alla moderazione nei consumi, al punto che si delinea una situazione sostenibile prima della metà del XXI secolo. Si tratta, secondo gli autori, di uno scenario concretamente perseguibile ed anche desiderabile, nonostante la sostenibilità venga raggiunta solo dopo un andamento oscillante, non indolore, della produzione agricola e della disponibilità di beni e servizi.

Solo trovando un Noi condiviso in un senso comune per il bene comune si può arrivare a creare rivoluzioni pacifiche, dove nel mondo tutti avranno uguali diritti di vivere la propria vita, sia nei diritti sia nei doveri sia nelle risorse e far morire il malessere dei giorni d’oggi l’avidità al possesso e far nascere un solidale insieme chiamato Noi per noi

Scenario 10: Tempestività

Lo scenario 10 è in tutto analogo allo scenario 9 con una sola differenza: si ipotizza che le azioni lì intraprese (programmazione familiare, moderazione degli stili di vita, utilizzo più efficiente delle risorse) siano state poste in essere già nel 1982. L'effetto è ancora migliore, in quanto si raggiunge una situazione sostenibile già all'inizio del XXI secolo e con minori oscillazioni.

Sarà il trovare meccanismi che inducono gli esseri della terra al rispetto reciproco e far morire ideologie,religioni,pensieri che dividono, un nuovo ordine mondiale chiamato Noi per noi, dove i principi dominanti siano onestà, equità, fratellanza,in un vedere comune far morire l’ipocrisia che tiene sotto scacco il noi a vantaggio di piccoli nani che si elevano a giganti. La dignità futura e rivendicare il proprio diritto ad esistere con tutte le energie possibili, pretendendo un sistema sociale dove non vi è superiorità in nessun ramo ne finanziario ,ne sociale tutti gocce dello stesso mare in tutto uguale a tutto.

 

La "rivoluzione sostenibile"

Gli autori sostengono, in sintesi, che si deve accettare l'idea della finitezza della Terra, che è necessario intraprendere più azioni coordinate per gestire tale finitezza, che gli effetti negativi dei limiti dello sviluppo rischiano di diventare tanto più pesanti quanto più tardi si agirà.

Ricordano, al riguardo, che vi sono stati due precedenti:

  • la rivoluzione agricola, che vide i nomadi del mesolitico insediarsi e inventare l'agricoltura e l'allevamento del bestiame, dando vita al neolitico;
  • la rivoluzione industriale, che risolse i timori di Thomas Malthus sulla sovrappopolazione grazie ad un enorme sviluppo della produttività;

e prospettano quindi una rivoluzione sostenibile: di lunga durata come le precedenti, per nulla simile a cambiamenti repentini come la rivoluzione francese, in grado di dare nuove risposte al problema millenario della vita umana sulla Terra. Notano, tuttavia, che la rivoluzione sostenibile dovrà essere accompagnata ben più delle precedenti dalla consapevolezza della sua necessità e degli obiettivi di massima da raggiungere.

Gli autori rifiutano l'obiezione secondo la quale la tecnologia ed i meccanismi automatici del mercato sono sufficienti ad evitare il collasso del sistema. Propongono al riguardo l'esempio della pesca: lo sfruttamento sempre più intenso di una risorsa naturale di per sé rinnovabile ha condotto al depauperamento della fauna ittica, al punto che il prodotto della pesca comincia a diminuire.[5] La tecnologia ha reso la pesca sempre più aggressiva (sonar, individuazione di branchi tramite satelliti, ecc.), il mercato ha reagito alla scarsità aumentando il prezzo, trasformando così un alimento per poveri in un alimento per ricchi.

In generale sarebbe possibile ipotizzare un esito analogo su più ampia scala (consumi crescenti da parte dei "ricchi", a prezzi elevati per effetto della scarsità delle risorse, impoverimento della maggioranza), che però non sarebbe sostenibile. Gli autori ricordano, infatti, che di norma la pianificazione familiare viene praticata dove si può godere di un'adeguata sicurezza, mentre i tassi di natalità sono alti quando le condizioni di vita sono difficili. Una società sostenibile, dicono, deve anche essere una società solidale e con diseguaglianze contenute: ricchezze eccessive inducono comunque un consumo sostenuto delle risorse naturali ed un crescente inquinamento, mentre una povertà diffusa esporrebbe il pianeta al peso insostenibile di una crescita esponenziale della popolazione.

L'impatto del Rapporto [modifica] 

Pubblicato negli anni della grande crisi petrolifera e dell'unica crisi dei mercati cerealicoli della seconda metà del secolo i due rapporti realizzati dal MIT per il Club di Roma produssero immensa attenzione, ma l'essenza del messaggio, la previsione che dopo l'anno 2.000 l'umanità si sarebbe scontrata con la rarefazione delle risorse naturali fu sostanzialmente rigettata dalla cultura economica internazionale, compresi illustri premi Nobel quale l'economista Amartya Sen, assolutamente convinti che lo sviluppo tecnologico avrebbe sopperito ad ogni rarefazione di risorsa.

Solo pochi analisti degli equilibri tra disponibilità ed impiego di risorse naturali avrebbero continuato nei decenni successivi ad ispirare il proprio lavoro di indagine e prospezione al teorema del MIT: si può ricordare negli Stati Uniti Lester Brown e in Italia Antonio Saltini.[6]

Premi [modifica] 

Dennis Meadows è il co-autore del rapporto al Club di Roma "I limiti dello sviluppo" e ha ricevuto il presigioso "Japan Prize" per il 2009 per il rapporto.[7]

Note [modifica] 

  1. ^ Si trattava dell'evoluzione di World2, un modello scritto nel linguaggio di simulazione DYNAMO da Jay Forrester nel 1971 ed illustrato da lui nel libro World Dynamics ([1]).
  2. ^ Graham Turner, «A comparison of The Limits to Growth with 30 years of reality», Global Environmental Change, vol. 18, n. 3, Agosto 2008, pp. 397-411.
  3. ^ Cfr. "Prophesy of economic collapse 'coming true'", by Jeff Hecht, NewScientist, 17 November 2008
  4. ^ A rigore, World3-03. Nel 1992 gli autori avevano sostituito il linguaggio di simulazione DYNAMO con STELLA e modificato alcune equazioni (modello World3-91); per il secondo aggiornameno hanno apportato ulteriori modifiche. Il modello World3-03 che ne è risultato è disponibile su CD-ROM presso l'editore Chelsea Green.
  5. ^ Cfr. FAO. The State of World Fisheries and Aquaculture 2004.
  6. ^ Antonio Saltini La fame del Globo
  7. ^ Cfr. chelseagreen Japan Prize 2009.

Bibliografia [modifica] 

  • Donella H. Meadows, Dennis L. Meadows, Jorgen Randers, William W. Behrens III. The Limits to Growth. New York, Universe Books, 1972, ISBN 0876632223. Traduzione italiana: I limiti dello sviluppo, Milano, Mondadori, 1972, ISBN 8804238771.
  • Donella H. Meadows, Dennis L. Meadows, Jorgen Randers. Beyond the limits: Confronting Global Collapse, Envisioning a Sustainable Future. Post Mills, Chelsea Green Publishing Company, 1992, ISBN 0930031628. Traduzione italiana: Oltre i limiti dello sviluppo, Milano, Il Saggiatore, 1993, ISBN 8842801003.
  • Donella H. Meadows, Jorgen Randers, Dennis L. Meadows. Limits to Growth: The 30-Year Update. White River Junction, Chelsea Green Publishing Company, 2004, ISBN 193149858X. Traduzione italiana: I nuovi limiti dello sviluppo, Milano, Mondadori, 2006, ISBN 8804559012.

 



Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi
Cerca nel forum

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 15:50. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com